EVENTI

Procida – 2 maggio/8 maggio 2023 – MUSEO CIVICO di Procida | a cura di Sinergia d’Arte e l’Associazione Culturale Amato Libro

OMAGGIO A SAN MICHELE ARCANGELO

Sinergia d’Arte ha inaugurato il 2 maggio 2023, una mostra in omaggio al Santo Patrono dell’isola presso l’ex Cappella della Purita’, attuale MUSEO CIVICO DI Procida, in occasione della visita a Procida di don Marcello Stanzione, sacerdote e teologo, esperto angelologo, autore di moltissimi libri tra cui Pellegrino tra i Santuari dell’Arcangelo Michele.
<<Michele è l’Arcangelo della luce e del fuoco: bellissimo, splendente di luce, circonfuso di vittoria, è “l’Arcangelo solare” per eccellenza. Nella tradizione infatti, Michele il protettore dalle insidie che provengono dalle forze Oscure, è la roccaforte della luce, il baluardo nei confronti delle tenebre.>>
Un evento prezioso e importante per la valorizzazione dell’ Abbazia di Procida Abbazia San Michele , luogo di bellezza, cultura, arte e immensa storia da scoprire e riscoprire.

Gli artisti partecipanti, hanno raccontato la propria interpretazione del “guerriero celeste” con passione e impegno.

 

” Omaggio a San Michele Arcangelo” nel dettaglio delle opere:

Arianna & Menico SPIZZICO

LINEA SACRA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Interpretazione grafico-pittorica ispirata alla  Potenza Spirituale delineata dal percorso ideale della Linea Gaelica lunga 2000 chilometri dove la ragione si perde nell’energia della Fede. (misure cm.65 x80)

L’opera, “LINEA SACRA dell’Arcangelo MICHELE”  è stata donata  da Arianna Spizzico, ALLA CITTÀ DI PROCIDA quale simbolo di devozione e appartenenza

 7 SANTUARI COLLEGATI DALLA LINEA DI SAN MICHELE

 

La linea di San Michele, è una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette monasteri dedicati all’Arcangelo Michele.
Secondo la leggenda, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l’Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.
Dall’Irlanda alla Francia, passando per l’Italia e la Grecia, fino a Israele: la Linea Sacra di San Michele è un itinerario, che ha anche una particolarità: è in allineamento perfetto con il tramonto nel giorno del solstizio d’estate.

I principali e più famosi santuari, Mount Saint Michel in Normandia, la Sacra di San Michele in Piemonte, il Santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano, si trovano tutti alla stessa distanza.

 

 

SACRED LINE OF SAINT MICHAEL ARCHANGEL

7 SANCTUARIES CONNECTED BY THE SAINT MICHAEL LINE

The Saint Michael Line  is an imaginary line that runs for over two thousand kilometers and connects seven monasteries dedicated to the Archangel Michael.
According to legend, the sacred line is nothing more than the sword blow that the Archangel inflicted on the devil to send him to the underworld.
From Ireland to France, passing through Italy and Greece, up to Israel: the Sacred Line of San Michele is an itinerary, which also has a particularity: it is in perfect alignment with the sunset on the day of the summer solstice.

The main and most famous sanctuaries, Mount Saint Michel in Normandy, the Sacra di San Michele in Piedmont, the Sanctuary of Monte Sant’Angelo on the Gargano, are all at the same distance.

 Opere esposte dal 2 fino a lunedì 8 maggio,

 Si Ringrazia
vivamente il Museo Civico Procida per la generosa ospitalità, il direttore Nicola Scotto Di Carlo per la bellissima opportunità ed in particolare Lorenzo Looz per il prezioso enorme supporto durante tutta la fase di allestimento e inaugurazione.

 

Si ringraziano
le istituzioni intervenute: il Sindaco di Procida Dino Ambrosino , delegato alla cultura Michele Assante del Leccese  , il responsabile della FIERA DEL LIBRO Procida , Rino D’orio ; le associazioni partecipanti: Associazione Pleiadichorus , Associazione Millennium – Procida , Associazione Sinergia d’Arte ;

Mons Michele del Prete per la sensibilità e accoglienza; i lettori Vanda Veneziani , Tommaso Scotto Di Uccio , Anna Galdieri ; la prof.ssa M. Francesca Borgogna ( Aldemara Luna ) , ideatrice dell’iniziativa .