
–Ho sempre rappresentato la realtà attraverso una visione surreale e simbolica. Ciò che passa attraverso l’Opera oltre al soggetto in quanto tale,, è l’emotività del sentimento rappresentato in una sorta di “metafora”. La farfalla può librarsi in VOLO solo dopo una metamorfosi espressa attraverso la meravigliosa simbiosi degli opposti: il metallo pesante e la leggerezza di un battito d’ali.
Da sempre l’uomo ha sfidato il mare sconfinato anche a costo della propria vita.. Sono Anime bianche le cui ali continuano a volare come spuma tra le onde.
–J’ai toujours représenté la réalité à travers une vision surréaliste et symbolique.
Ce qui passe par l’Œuvre en plus du sujet en tant que tel, c’est l’émotivité du sentiment représenté dans une sorte de “métaphore”. Le papillon peut planer en VOL qu’après une métamorphose qui s’exprime par la merveilleuse symbiose des contraires : le heavy metal et la légèreté d’un battement d’ailes.
L’homme a toujours défié la mer sans bornes même au prix de sa propre vie..
Ce sont des âmes blanches dont les ailes continuent de voler comme de l’écume dans les vagues.
-I have always represented reality through a surreal and symbolic vision. What passes through the Work in addition to the subject as such, is the emotionality of the sentiment described in a sort of “metaphor”:.
Butterfly can soar in FLIGHT only after a metamorphosis expressed through the wonderful symbiosis of opposites: heavy metal and the lightness of a flapping of wings. Man has always challenged the boundless sea even at the cost of his own life. They are white souls whose wings continue to fly like foam in the waves.
Intervista ad Arianna Spizzico sul web magazine arte&società
Arianna Spizzico dopo gli studi liceali e accademici entra a far parte dell’Associazione Incisori Pugliesi diretta da Glauco Camilles e dell’Accademia delle Arti dell’incisione diretta da Luigi Servolini in Roma, partecipando a numerose iniziative artistiche di rilievo tra cui si cita la VI Biennale dell’Incisione, presso il Castello Aragonese di Taranto.
1996:
– Premio Italia per le Arti visive – XI edizione – e realizzazione di una esposizione.premio di sue opere presso le sale del PALAZZO PRETORIO nell’antico borgo medievale di Certaldo,,Firenze.
1997:
– “IMMAGINI DEL MITO” Stamperia d’arte Ante Litteram – di Marisa Salomone,Bari, prefazione e testi dello storico d’arte antica, prof. Alvaro Spagnesi: Presentazione di una cartella di acqueforti e di un un libro di incisioni miniate dedicate al mito di Ulisse di cui viene acquisita una copia numerata nella ‘Sezione libri di autore’ presso la Biblioteca Centrale di Firenze.
Partecipazioni:
–CASTELLO PIRRO DEL BALZO, Venosa“: Mostra di Arte contemporanea con Raffaele e Marco Valletta.
-“ARS GRATIA ARTIS”- SALA DEI TEMPLARI, Molfetta
Quattro Autori a confronto:Opere scultoree di A,Spizzico, M.Avellis, B.Buttarelli, F. Cortese
1998:
– “ART’ & MAGGIO” Arena Puglia, Stadio della Vittoria – Bari:
Prima rassegna d’arte contemporanea a cura di Marilena Bonomo e Toti Carpentieri.
– “OMAGGIO A PINO PASCALI”, Castello Svevo – Bari,-con il patrocinio della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali- :Compagnia Teatron’Ego: rappresentazione teatrale multimediale tra musica e installazioni scultoree di A. Spizzico, Tarschito, I. Iurilli, P.Avellis, su regia progettuale di Nico Vigenti.
-“SULLE VESTIGIA DEI SENTIERI ORFICI”, Castello Santo Stefano – Monopoli :Compagnia Teatron’Ego: spettacolo multimediale su regia e ideazione di N.Vigenti (musica e danza tra le installazioni scultoree di Arianna Spizzico e Iginio Iurilli.
–PALAZZO PINO PASCALI,-Polignano a Mare: mostra antologica personale con il patrocinio dall’Assessorato Comunale alla Cultura.
–Primo premio ex aequo Giuseppe de Nittis per la realizzazione scultorea in bronzo a cera persa titolata “GEA” e mostra-premio presso l’associacione culturale “Le Muse”-Barletta
1999
Partecipazione:
OTTOBRE
–“WEEK END” – 48 ORE NON STOP di ARTE MUSICA TEATRO E DANZA,
16-17 ottobre a VILLA IURILLI, Trani. – da la Gazzetta del Mezzogiorno (16 ottobre):
<Oggi e domani Villa Iurilli diventa < tempio> dell’Arte
TRANI – Week end dedicato all’arte totale oggi e domani. Nella Villa Iurilli (sulla SS.16 bis Bari Foggia) oltre 50 artisti, fotografi, musicisti, attori, critici, parteciperanno alla festa dell’arte NO-STOP ideata e organizzata da Iginio Iurilli nella suggestiva villa ottocentesca nella campagna di Trani. Interazione con lo spazio, il luogo, la memoria è la parola d’ordine. I fotografi saranno chiamati a documentare dal vivo l’evento che sarà commentata dai critici presenti tra cui Pietro marino,Rosalba branà, Giusy Petruzzelli.>
DICEMBRE
– “MESSAGGI DA UN MITICO FUTURO”- Tra arte e Scultura oltre i limiti della Sequenza”, Galleria Unione, p.zza Petruzzelli, Bari
Mostra personale di sculture piramidali e installazioni multimateriche rapportate alla sezione aurea in relazione al rapporto SPAZIO-TEMPO e presentazione di un catalogo relativo all’evento a cura del critico Toti Carpentieri.
2000
Partecipazione
–“CUSTODIRE IL SACRO”-Fiera di Roma a cura di SIGNUM: elaborazione di un progetto relativo ad una Pisside bronzea per la mostra–concorso in tandem con il web design, Menico Spizzico.
2010
DICEMBRE
-“URBS MARIS” Città del Mare, Opere d’arte multi-materica a cura di Arianna Spizzico in Art-Ensamble con Tullia Pugliese. Mostra itinerante in tre tappe: Napoli, Bari, Polignano a Mare, presentazione di Eduardo Alamaro. (Prima Tappa):
: Biblioteca Comunale Vomero, Patrocinio dalla Presidenza della Municipalità e Cultura della Città di Napoli.
2011
–“URBS MARIS” Città del Mare,- (Seconda tappa):
Fortino Sant’Antonio -sala inferiore- Bari lungomare. con il Patrocinio Ripartizione alle Culture,Religioni,Pari Opportunità della Citta di Bari
–“URBS MARIS” Città del Mare ,(Terza tappa):
Colonnato Biblioteca Comunale – con il Patrocinio assessorato alla Cultura Città di Polignano a Mare
2012
Partecipazioni:
MARZO
–“DONNE PERCORSI E DIRITTI” a cura di Giusi Petruzzelli e Grazia Donatelli– Palazzo Conte Sabini –Adelfia.
APRILE
–“PESCE D’APRILE“ BLUORG Contemporary Art Gallery, Bari – a cura di Roberto Lacarbonara e Iginio Iurilli .
GIUGNO
–“SESTA TRIENNALE ARTE SACRA” Seminario Arcivescovile-piazza Duomo–Lecce – a cura di Toti Carpentieri.
SETTEMBRE
–XXXIX PREMIO SULMONA, Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea – Polo Museale Civico Diocesano, Sulmona– Commissione critica: Vittorio Sgarbi , Toti Carpentieri, Carlo Fabrizio Carli, Giorgio Seveso, Duccio Trombadori;
SETTEMBRE
-”MUR’ART” Prima Galleria Open Air -Centro murattiano, a cura della Vice Presidenza Provincia di Bari, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo.
NOVEMBRE
-“BESTSELLER 2” –Libri d’Autore– Bitonto, Torrione Angioino a cura di Francesco Sannicandro.
2013
Partecipazioni:
GENNAIO
-“OLIO D’ARTISTA” mostra itinerante a cura di Francesco Sannicandro e l’Associazione GOLEM : “100 Artisti interpretano lattine d’olio”,Pinacoteca DE NAPOLI – Terlizzi; Palazzetto delle Arti: Foggia.
GENNAIO
-“TRE POSSIBILI MONDI MIGRANO RIDUCENDO LE DISTANZE”, “MOMO” Bari – in collaborazione con la Galleria FORMAQUATTRO, Mostra delle espressioni artistiche di Arianna Spizzico, Irene Pietrafesa , Angioletta de Nitto, a Cura di Giuliana Schiavone;
FEBBRAIO
–“MISTERO BUFFO” Galleria FORMAQUATTRO – Bari, Maschere d’artista a cura di Roberto Lacarbonara e Iginio Iurilli;
NOVEMBRE
–“MUR’ART” –Seconda Edizione Galleria Open Air-Centro murattiano-a cura della Vice Presidenza Provincia di Bari;
DICEMBRE
–“AMORPHOUS IL DIVENIRE DELLA MATERIA” – FORMAQUATTRO Art Gallery, Bari: mostra personale e realizzazione di relativo CATALOGO a cura di Toti Carpentieri e Giuliana Schiavone.
2014
Partecipazioni:
FEBBRAIO/MAGGIO
-”MUSTinArt 2 Lavori in corso. Corpo 3” MUST Museo Storico Città di Lecce, -ex convento di Santa Chiara- GENERAZIONI A CONFRONTO:
Percorso sugli Interpreti dell’arte in Puglia negli ultimi 100 anni . A cura di Toti Carpentieri.
MARZO-APRILE
”AT FULL BLAST” A tutto spiano -Palazzo de Mari e Teatro Comunale, Acquaviva delle Fonti- Evento a cura di Massimo Nardi e Amalia di Lanno. Testi di Maurizio Brunialti.
GIUGNO
-”BIENNALE d’ARTE Contemporanea “ROCCO di CILLO” -IX Edizione- Palazzo Municipale ,Triggiano (Istituita a memoria del giovane sottufficiale nato a Triggiano, ucciso con la scorta e il giudice Falcone nell’attentato a Capaci).
OTTOBRE
– 2015
Partecipazioni:
FEBBRAIO
-“ARTISTI IN LUCE”, ex chiesa di San Francesco, Corato. Evento d’arte scultorea ITINERANTE con progettazione di “strutture luminescenti” a cura di Francesco Sannicandro su progetto di CoArt Gallery,Corato .Testi: Alex Larrarte e Carmelo Cipriani. Patrocinio Città di Corato e Club UNESCO Bisceglie.
MAGGIO
-”Le Macchine cele(b)ri” L’Arte si fa strada: l’Arte e la rievocazione del Gran Premio di Bari, 12 artisti interpretano il fascino della velocità, a cura di Flavia D’Alessandro. Prefazione di Silvio Maselli con il patrocinio Assessorato alle Culture e Turismo del Comune di Bari.
OTTOBRE
–“ARTISTI IN LUCE ” Padiglione nuovo FIERA del LEVANTE, Bari Prodotto da ACMEI -Bari a cura di Francesco Sannicandro. Evento d’arte scultorea ITINERANTE con progettazione di “strutture luminescenti” T
NOVEMBRE
-“ARTISTI IN LUCE .#4”, PINACOTECA “Michele de Napoli” -Terlizzi-a cura di Francesco Sannicandro. in collaborazione con Comune di Terlizzi, Pinacoteca De Napoli, Consiglio Regionale della Puglia, Museo della Fotografia, Club UNESCO di Bisceglie.Testi Carmelo Cipriani e Ilaria Teofilo
NOVEMBRE
-”AUDI MAGNIFICA” evento inaugurale nuova sede espositiva – a cura di Vito Caldaro e FORMAQUATTRO Art Gallery, Bari
2016
Partecipazioni:
MARZO
-“SAVE THE BEAUTY TARANTO CHIAMA ITALIA -ITALIA RISPONDE”. Galleria FORMAQUATTRO Bari, iniziativa collettiva organizzata su scala nazionale da ROSSOCONTEMPORANEO;
SETTEMBRE
“IL GIARDINO DELLE TORRI”, BLUORG Contemporary Art Gallery-Bari
2017
Partecipazione
-”PROGETTO “IMPRINTING”: PREMIO TESI sull’ARTE Ateneo Aldo Moro di Bari, “Sala degli Affreschi”. A cura dell’Associazione Ex studenti Accademia Belle Arti di Bari ,: Esposizione di opere d’Arte, realizzate dai professori in relazione con uno studente più meritevole e presentazione della rivista “IMPRINTING”,
-”IL MARE NELL’ANIMA” OMAGGIO A VITTORIO DEL PIANO” FORMAQUATTRO Art Gallery: -Mostra d’arte contemporanea presentata dall’Associazione Ex Studenti Accademia Belle Arti di Bari, a cura di Arianna Spizzico. Prefazione di Sabrina del Piano e Alessandro Quasimodo. Testi:Maurizio Brunialti.
2022
GIUGNO
-“PROGETTO PROCHYTA SULLA ROTTA DI ANTICHI VELIERI” Evento d’Arte diffusa sul Territorio ideato e curato da Arianna Spizzico, con il Patrocinio del COMUNE di PROCIDA Capitale Italiana della Cultura 2022.e con la partecipazione de l’Associazione Culturale Ex studenti Accademia Belle Arti di Bari
“L’obiettivo primario del progetto creativo è rendere l’Isola di Procida protagonista e soggetto ispiratore di ciascun elaborato artistico del programma che rivolge la sua attenzione anche alle tracce del passato più remoto alle tradizioni sconosciute e alla bellezza globale attraverso la quale PROCIDA si è resa capace di interloquire con il mondo”–
Testi di Maurizio Brunialti.
LUGLIO
-FORMAQUATTRO Art GALLERY di Bari, ripropone in itinere “SULLA ROTTA degli ANTICHI VELIERI” nell’ambito del “PROGETTO PROCHYTA” con una mostra curata dal gallerista Vito Caldaro.
AGOSTO
Partecipazioni:
-”BLU-L’INFINITO SOVRASENSIBILE”, Complesso panoramico ex convento di Santa MARGHERITA NUOVA salita Terra Murata.’Procida.
Evento d’arte collettiva dedicato al Mare e alla sostenibilità. a cura dall’Associazione Culturale “Sinergie d’Arte” e patrocinato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
DICEMBRE
-”ENTRE TERRE ET MER”, Exposition d’art contemporain organisée par Pina Romano, Association Le Vele dell’Arte – Chateauneuf – Grasse-France
Arianna Spizzico dopo gli studi liceali e accademici entra a far parte dell’Associazione Incisori Pugliesi diretta da Glauco Camilles e dell’Accademia delle Arti dell’incisione diretta da Luigi Servolini in Roma, partecipando a numerose iniziative artistiche di rilievo tra cui si cita la VI Biennale dell’Incisione, presso il Castello Aragonese di Taranto.
1996
Premio Italia per le Arti visive – XI edizione – e realizzazione di una esposizione di opere presso le sale del PALAZZO PRETORIO nell’antico borgo medievale di Certaldo, Firenze
1997
“IMMAGINI DEL MITO” : Stamperia d’arte Ante Litteram – Bari, di Marisa Salomone: presentazione di una cartella di acqueforti e un libro di incisioni miniate dedicate a simboli mitologici con prefazione e testi di Alvaro Spagnesi ;
– CASTELLO PIRRO DEL BALZO, Venosa “ Mostra di Arte Contemporanea”;
– “ARS GRATIA ARTIS” Sala dei Templari di Molfetta : metalli, legno, foto e video d’arte di Arianna Spizzico, Brunivio Buttarelli, Franco Cortese, Mimmo Avellis, Beppe Gernone;
1998
ART’ & MAGGIO – prima rassegna d’arte contemporanea a cura di Marilena Bonomo : Stadio della Vittoria – Bari;
– CASTELLO SVEVO Bari, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali – Compagnia Teatron’Ego , “OMAGGIO A PINO PASCALI” – Rappresentazione teatrale multimediale tra musica e installazioni scultoree di A. Spizzico, Tarschito, I. Iurilli, P. Avellis, su regia e ideazione di Nico Vigenti;
– Polignano a Mare : PALAZZO PINO PASCALI, mostra antologica personale con il patrocinio dall’Assessorato Comunale alla Cultura;
–Monopoli – Castello S. Stefano: “SULLE VESTIGIA DEI SENTIERI ORFICI” , Compagnia Teatron’Ego : Spettacolo multimediale su regia e ideazione di N. Vigenti (musica e danza con installazioni di A. Spizzico e Iurilli;
–Trani – “WEEK END” : 48 ORE NON STOP di Arte, Musica, Teatro, Poesia e Danza a Villa Iurilli;
1999
“MESSAGGI DA UN MITICO FUTURO”- Tra arte e cultura oltre i limiti della sequenza” . Mostra personale di sculture piramidali e installazioni multimateriche rapportate alla sezione aurea , a cura di Toti Carpentieri –Bari;
2000
Fiera di Roma , “CUSTODIRE IL SACRO” a cura di SIGNUM: elaborazione di un progetto bronzeo per la mostra concorso in tandem con Menico Spizzico.
Partecipazioni:
– “IL MARE”, 13 rassegna d’arte contemporanea “ Studio 4 Art Gallery” – Molfetta;
– “MATERIALI – il Corpo della Scultura”, mostra itinerante Italia Hellas di materiali scultorei curata da Toti Carpentieri;
–“ELOGIO DELLA GUERRA” Teatro Abeliano – Bari, a cura di Raffaele Nigro, Luciana Cataldo e Vito Signorile.
Dicembre 2010
Prima Tappa di “URBS MARIS” – Città del Mare – mostra itinerante di Opere d’Arte multimaterica realizzata in ArtEnsamble da Arianna Spizzico e Tullia Pugliese presso la Biblioteca Benedetto Croce al Vomero-Napoli, con il Patrocinio del Comune di Napoli;
MAGGIO 2011
Fortino S.Antonio “URBS MARIS” – Città del Mare – seconda tappa, in ArtEnsamble con Tullia Pugliese ,con il Patrocinio del Comune di Bari;
SETTEMBRE 2011
Colonnato Biblioteca Comunale – Polignano a Mare – terza e ultima tappa di “URBS MARIS”
Partecipazioni: MARZO 2012
“DONNE PERCORSI E DIRITTI” a cura di Giusi Petruzzelli e Grazia Donatelli– Palazzo Conte Sabini – Adelfia;
APRILE 2012
“PESCE D’APRILE“ – a cura dI Roberto Lacarbonara e Iginio Iurilli -Galleria BLUORG – Bari;
GIUGNO 2012
“SESTA TRIENNALE ARTE SACRA” Seminario Arcivescovile – piazza Duomo –Lecce – a cura di Toti Carpentieri;
SETTEMBRE 2012
XXXIX PREMIO SULMONA, Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea – Polo Museale Civico Diocesano, Sulmona- Commissione critica: Vittorio Sgarbi , Toti Carpentieri, Carlo Fabbrizio Carli, Giorgio Seveso, Duccio Trombadori;
SETTEMBRE 2012
MUR’ART “ Prima Galleria Open Air-Centro murattiano ”a cura Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Provincia di Bari;
2012/2013
in itinere: OLIO D’ARTISTA a cura di Francesco Sannicandro e l’Associazione GOLEM –“100 Artisti interpretano lattine d’olio” : Pinacoteca DE NAPOLI – Terlizzi; -Palazzetto delle Arti: Foggia;
NOVEMBRE 2012
“BESTSELLER 2” –Libri d’Autore– Bitonto, Torrione Angioino a cura di Francesco Sannicandro.
GENNAIO 2013
– “TRE POSSIBILI MONDI MIGRANO RIDUCENDO LE DISTANZE” –
“MOMO” Bari – in collaborazione con la Galleria FORMAQUATTRO, Mostra delle espressioni artistiche di Arianna Spizzico, Irene Pietrafesa , Angioletta de Nitto, a Cura di Giuliana Schiavone;
FEBBRAIO 2013
“MISTERO BUFFO” Galleria FORMAQUATTRO – Bari, Maschere d’artista a cura di Roberto Lacarbonare e Iginio Iurilli;
MARZO 2013
“SAVE THE BEAUTY” Galleria FORMAQUATTRO Bari, “Taranto chiama Italia , Italia risponde” iniziativa collettiva organizzata su scala nazionale da ROSSOCONTEMPORANEO;
NOVEMBRE 2013
“MUR’ART” Seconda Edizione a cura della Vice Presidenza Provincia di Bari;
DICEMBRE 2013
“AMORPHOUS” Il Divenire della Materia – mostra personale, a cura di Toti Carpentieri e Giuliana Schiavone – Galleria FORMAQUATTRO Bari.
FEBBRAIO 2015
“ARTISTI IN LUCE” Evento d’arte collettiva a cura di Francesco Sannicandro.
Testi:Alex Larrarte e Carmelo Cipriani
Evento su proposta di CoArt Gallery, Corato
Ex chiesa di San Francesco – Corato-
OTTOBRE/NOVEMBRE 2015
“ARTISTI IN LUCE .#4”
PINACOTECA
“Michele de Napoli” – Terlizzi –
SETTEMBRE 2017
PROGETTO “IMPRIMTING”
in collaborazione con l’Associazione Ex studenti Accademia Belle Arti di Bari
Ateneo Aldo Moro di Bari, “Sala degli Affreschi”
PREMIO TESI sull’Arte, Una Mostra d’Arte,e relativa presentazione della rivista IMPRINTING.
OTTOBRE 2017
IL MARE NELL’ANIMA OMAGGIO A VITTORIO DEL PIANO
FORMAQUATTO ART GALLERY Bari.
Progetto artistico dell’associazione culturale EX studenti Accademia Belle Arti di Bari a cura di Arianna Spizzico con la partecipazione di 11 autori di Arte contemporanea tra cui la stessa Spizzico.
GIUGNO 2022
“PROGETTO PROCHYTA”,
SULLA ROTTA DI ANTICHI VELIERI
PATROCINATO dal COMUNE DI PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022
– Evento d’Arte diffusa sul Territorio curato e ideato da Arianna Spizzico
in collaborazione con l’Associazione loCulturale Ex studenti Accademia Belle Arti di Bari
– L’obiettivo primario del progetto creativo è rendere l’Isola di Procida protagonista e soggetto ispiratore di ciascun elaborato artistico del programma che rivolge la sua attenzione anche alle tracce del passato più remoto alle tradizioni sconosciute e alla bellezza globale attraverso la quale PROCIDA si è resa capace di interloquire con il mondo –
LUGLIO 2022
FORMAQUATTRO Art Gallery, Bari
il “PROGETTO PROCHYTA” di Arianna Spizzico , viene riproposto in itinere con una mostra curata dal gallerista Vito Caldaro.
Presentazione critica del sociologo Maurizio Brunialti.
AGOSTO 2022
BLU – L’INFINITO SOVRASENSIBILE
Evento d’arte collettiva presso il magnifico Complesso panoramico
di Santa MARGHERITA NUOVA a Terra Murata.
A cura dell’associazione culturale Sinergie d’Arte con il Patrocinio del Comune di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
In programmazione:
AGOSTO/SETTEMBRE 2022
(Scambio culturale tra i Comuni di Procida e Nizza)
“PROCID’ART: Mare e sostenibilità”
Curatrici Liliana Comes,curatrice referente per Procida
Pina ROMANO, curatrice referente per Nizza. Coordinatore Prof.e giornalista, Lucas Lucariello.
23 SETTEMBRE 2022
MARÈES
Carpe Diem de L’ART, NIZZA
5 Artistes italiens
con Pina ROMANO, Liliana Comes, Franco Granito..
NEW PORT – USA 2023
MARE NOSTRUM – OUR SEA
“Mare e Sostenibilità”
Internazionale exhibition of contemporary Art