Benevento – 27 agosto/1 settembre 2024 – Rocca dei Rettori – piazza Castello | Direttore Artistico Maurizio Vitiello
modus AMORIS
Il “modus AMORIS” è un tema attraversato da più sfaccettature(..)
Attraversare il “modus AMORIS” è un viaggio che ci porta a riflettere su chi siamo, come ci relazioniamo e quali valori guidano le nostre scelte affettive.
Nelle sale della Rocca dei Rettori di Benevento, dal 27 agosto a domenica 1° settembre 2024, si è svolta la VI edizione della BeneBiennale, la biennale internazionale di arte contemporanea di Benevento. Grande numero di affluenze che ha ben accolto la ricerca e la metrica della manifestazione, la quale – attraverso le 80 opere in concorso – ha voluto manifestare l’importanza della riflessione e della qualificata tecnica.
Il testo del significato di Amarsi un po’ di Lucio Battisti ci prospetta le difficoltà dell’innamoramento.
“Amarsi un po’” è una delle canzoni più note di Lucio Battisti. Scritto da Mogol nel 1977 fu la canzone più venduta dell’anno: un brano sull’amore che parlava di ostacoli sofferenze sconforti e lacrime. Era il marzo 1977 quando uscì il singolo “Amarsi un po’/Sì viaggiare” di Lucio Battisti un lato a un lato B top.
Quell’anno, infatti, il cantante pubblicò Il suo undicesimo album “Io tu noi tutti” che presentava due canzoni che sarebbero rimaste nel tempo.
Le canzoni, le poesie, i films ci hanno reso momenti sull’amore indimenticabili.
Ma anche in pittura, scultura libera fotografia è nei segmenti e altri codici visivi il tema dell’amore è stato esaltato profondamente, sviscerato, racchiuso. Nel campo delle arti visive tutti i valori e i significati del comportamento Amoroso sono stati elencati ed esaminati, quanto in letteratura : si pensi solo a Innamoramento e Amore verso sociologo Francesco Alberoni.
Gli artisti e le artiste hanno, chi il gioventù e chi in maturità, prodotto immagini, come spaccati del proprio vissuto intimo o come repliche da un “accademia mentale” di volente di esplicitazioni concrete e convinte di grandi nomi.
La sfera dell’amore, talvolta, sfugge a qualsiasi previsione e andamento.
Il campo dell’amore è terreno da attraversare per tutti e tutte, resta territorio propedeutico alla vita e al futuro esistenziale.
Ognuno avrà il suo sentiero, la sua personale accezione, vera o veritiera che sia.
Direttore Artistico Prof. Maurizio Vitiello
video YOUTUBE
programma Città Spettacolo SCARICA IL PDF