Acquaviva delle fonti – 28 marzo/15 aprile 2014 – Palazzo De Mari
AT FULL BLAST!
A tutto spiano
At full blast – A tutto spiano, un titolo che nasce dall’idea di far tornare “a vivere” il Teatro comunale di Acquaviva,da anni chiuso al pubblico, riaprendolo “con l’arte” affinché possa contribuire a valorizzare il territorio pugliese ed offrire ulteriore occasione di promozione dello sviluppo integrato tra cultura e turismo, facendo di Acquaviva delle Fonti una vetrina delle dinamiche artistiche-culturali della Puglia. L’iniziativa si propone, tra l’altro, di promuovere la produzione di giovani artisti di talento, ancora poco conosciuti, le cui opere meritano di essere affiancate a quelle dei Maestri di notevole spessore e presentate al grande pubblico. Trovo sia molto interessante mettere a confronto le varie esperienze artistiche e i vari stili e concetti di artisti giovani e meno giovani che creano assieme, in questa collettiva, una forza creativa energica e prorompente di linguaggi differenti e interessanti dove le tematiche sono tutte prese in considerazione.
AT FULL BLAST – A TUTTO SPIANO è una mostra patrocinata dal Comune di Acquaviva delle Fonti e promossa dalla rivista di Storia, Letteratura e Arte “Enkomion”, di cui sono responsabile del settore arte, edita dalla Messaggi edizioni, e vede la collaborazione della EDI Media Communication (editing e ufficio stampa).
Massimo Nardi
Artisti in mostra:
Personale di CHRISTIAN LORETTI (SCULTURA) e AMEDEO DEL GIUDICE (PITTURA) Mostra concorso di fotografia:
ALTOBELLI, BAMBINO, BELLINO, CATALANO, CUSANO, D’ALESSANDRO, DE SANTIS, DI LANNO, DITROILO, FANTETTI, FIANTANESE, FUSCO, GATTI, INGEGNO, LABIANCA, LADDAGO, MASTROGIACOMO, NARDOMARINO, PANSINI, PASTORESSA, REGINA, SIMI, SPAGONE, STUFANO
GIURIA:
Nicola Amato (fotografo) – Stefania Ferrante (giornalista) – Maurizio Brunialti (sociologo) PALAZZO DE MARI Acquaviva delle Fonti
Video e Installazioni:
CARPIGNANO, CHIONNA , DELLI CARRI, DE SERIO, FVSCA, GIANNINI, GUARICCI, MASCOLI, SANNICANDRO, SYLOS LABINI, SIVILLI, SPIZZICO, VENUTO