Terlizzi – 24 ottobre 2015 – Pinacoteca “Michele de Napoli” – a cura di Francesco Sannicandro
ARTISTI IN LUCE
#4
In collaborazione con: Consiglio Regionale della Puglia, Teca del Mediterraneo, Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, Il Sito dell’Arte, Associazione “Cacciatori d’Ombra”
Con il patrocinio di: Club UNESCO, Bisceglie
Inaugurazione: sabato, 24 ottobre 2015, ore 19,30
Una nuova mostra, frutto della proficua collaborazione con il maestro Francesco Sannicandro, trova spazio nei prestigiosi ambienti della Pinacoteca “Michele de Napoli”, capace di ospitare esposizioni dedicate all’opera dell’artista terlizzese accanto ad installazioni, espressioni artistiche di arte contemporanea che vedono partecipare artisti e fotografi di altissimo livello.
“Questa volta – scrivono nella presentazione al catalogo Ninni Gemmato, Sindaco di Terlizzi, e Marina Cagnetta, Assessore alla Cultura – protagonista è la luce, strumento suggestivo e sfuggente con cui i cinquanta artisti in luce si misurano, si confrontano, proponendo, nella penombra degli ambienti della Pinacoteca, altrettante opere nelle quali la luce diventa anche metafora esistenziale, capace di dissipare le tenebre e guidarci alla scoperta della realtà.
Vecchie lampadine al tungsteno accanto a tecnologiche installazioni a led, tubi fluorescenti e superfici traslucide attraversate dalla luce, tutto si dispiega in un elegantissimo percorso che lascia spazio alla fantasia, permettendoci di cogliere le sfumature delle ombre e delle luci proiettate sulle pareti bianche così come sulla nuda pietra. E poi le fotografie, nelle quali la luce costruisce l’immagine della realtà fissata dalla fotocamera, determinando nuove visioni che talvolta risultano stranianti, magiche, evocative.
L’arte antica e l’arte contemporanea trovano, come sempre, nella Pinacoteca terlizzese un luogo di incontro e confronto: siamo sicuri che ciascuno potrà apprezzare sia la finezza di un disegno di Michele de Napoli, che la forza di una installazione luminosa, in linea con quella che fu la volontà di colui che donò la Pinacoteca alla comunità terlizzese e non solo”.
Opere di
Dario Agrimi, Enzo Angiuoni, Dario Brevi, Luisa Bergamini, Antonia Bufi, Loredana Cacucciolo, Peppino Campanella, Raffaele Cappelluti, Domenico Carella, Gaetano Cariello, Pierluca Cetera, Daniela Chionna, Antonio Cicchelli, Angelo Cortese, Franco Cortese, Flavia D’Alessandro, Paolo De Santoli, Paolo Desario, Gianni De Serio, Antonio Di Rosa, Ninì Elia, Angelo Galatola, Antonio Giannini, Enzo Guaricci, Beppe Labianca, Nicola Liberatore, Vincenzo Mascoli, Giovanni Morgese, Massimo Nardi, Irene Petrafesa, Mario Pugliese, Antonio Rollo & Davide Di Donfrancesco, Anna Romanello, Bianca Roselli & Arcangelo Ambrosi, Massimo Ruiu, Francesco Sannicandro, Roberto Sibilano, Giulio Spagone, Arianna Spizzico, Claudia Venuto
Fotografie di: Pasquale Amendolagine, Mimmo Ciocia, Nello Coppola, Domenico Fioriello, Maurizio Gabbana, Mauro Ieva, Patrizia Ricco, Marco Sacco, Simone Sanchioni, Salvatore Simonetti
Testi di Carmelo Cipriani e Ilaria Teofilo
Coordinamento di Francesco Picca e Francesco Sannicandro
Pinacoteca “Michele de Napoli” | corso Dante, 9 – Terlizzi | tel. 080.3542836
| www.pinacotecadenapoli.com
da martedì a sabato, ore 10-13 | venerdì e sabato, ore 16-19
Durante il periodo espositivo sono previste due conversazioni:
Sabato, 7 novembre 2015, ore 19,30
La luce nel cinema, nel teatro e nella fotografia.
Interventi di Raffaello Fusaro (attore e sceneggiatore), Vincent Longuemare (disegnatore di luce per il teatro), Pio Meledandri (direttore Museo della fotografia del Politecnico di Bari), Nicola Morisco (giornalista).
Presentazione del film “Idillio infranto”, regia di Nello Mauri, 1931. Restaurato a cura della Teca del Mediterraneo e Cineteca Nazionale, progetto di Angelo Amoroso d’Aragona e Mario Musumeci
Sabato, 21 novembre 2015.
Per una storia della luce nell’arte e nella scienza.
Interventi di Carmelo Cipriani (critico d’arte), Francesco Picca (responsabile Pinacoteca “Michele de Napoli”, Terlizzi), Antonio Rollo (Docente di tecnologie multimediali Accademia di Belle Arti di Bari)